In questo periodo storico, caratterizzato da una profonda incertezza internazionale, che inevitabilmente si riflette anche sul mondo del commercio e dei servizi, gli enti bilaterali assumono sempre più un ruolo centrale nel panorama commerciale, offrendo supporto, sotto forma di bonus e iniziative, e servizi di divulgazione fondamentali per le aziende e i lavoratori. Questi organismi paritetici, come il nostro, nati dalla collaborazione tra associazioni di datori di lavoro e sindacati, si pongono come pilastri per la regolazione del mercato del lavoro e il welfare aziendale.

Supporto alle attività

Gli enti bilaterali, come puoi vedere anche dal nostro sito e su tutti i nostri canali, forniscono un’ampia gamma di servizi che vanno dal sostegno al reddito alla formazione professionale, sino ad arrivare a offrire i corsi indispensabili per un’attività come quelli sulla sicurezza antincendio e di primo soccorso. In un contesto economico in cui le aziende devono affrontare costi crescenti e una concorrenza sempre più agguerrita, questi enti offrono soluzioni concrete per alleggerire il carico finanziario, permettendo alle aziende aderenti di investire risorse in innovazione, sviluppo e capitale umano. 

Servizio di divulgazione

La divulgazione di informazioni e l’aggiornamento professionale sono altri aspetti cruciali del lavoro degli enti bilaterali. Attraverso corsi di formazione, seminari e pubblicazioni, gli enti bilaterali aiutano le aziende a rimanere aggiornate sulle ultime novità legislative e di mercato, garantendo così una maggiore competitività. Lo abbiamo visto durante il periodo del COVID, una pubblicazione puntuale di nuove strategie, di nuovi regolamenti e nuovi punti di vista, aiutano tutte le aziende associate a affrontare con consapevolezza e facilità ogni cambiamento. Il nostro lavoro e il nostro settore è sempre in trasformazione, e l’attività divulgativa riesce a dare uno spaccato delle nuove tendenze, problematiche e novità per crescere costantemente.

Un esempio di eccellenza: il sistema della bilateralità

Il sistema della bilateralità in Italia è un esempio di come la collaborazione tra le parti sociali possa tradursi in vantaggi concreti per il tessuto economico del paese. Gli enti bilaterali, infatti, non solo favoriscono una maggiore collaborazione in ambiti tematici legati alla retribuzione e al welfare, ma rappresentano anche un modello di governance partecipativa e inclusiva. Questo si traduce in un sistema che comunica direttamente con gli associati, aperto alle esigenze specifiche dei lavoratori e degli imprenditori del territorio, generando maggiore fiducia e interventi mirati e specifici. Inoltre il sistema di sussidiarietà permette di coinvolgere, nel caso di problematiche da gestire a livello più ampio, l’ente immediatamente superiore, che aiuterà con velocità, dando una risposta sempre in tempi brevi.

In conclusione, gli enti bilaterali rappresentano una risorsa preziosa per il commercio in Italia, contribuendo a creare un ambiente di lavoro più equo e competitivo. La loro importanza è destinata a crescere nel futuro, man mano che le aziende e i lavoratori si renderanno conto dei benefici derivanti da una maggiore collaborazione e supporto reciproco. Intanto enti come Ebter Abruzzo, continueranno la loro opera sul territorio, offrendo supporto a aziende e lavoratori, creando bonus e corsi che possono aiutare a crescere e radicarsi, e a divulgare i temi più importanti, e che possono essere d’ispirazione, per essere parte attiva nelle aziende del futuro.